Al giorno d'oggi la stragrande maggioranza dei modugnesi è al corrente della presenza dell'antico borgo di Balsignano nelle nostre campagne. Ciò che forse ancora non sanno è che proprio nei pressi dell’oramai conosciuta contrada Balsignano si trova un villaggio neolitico risalente al VI-V millennio avanti Cristo.
Con la dovuta manutenzione gli scavi potranno riprendere al fine di far emergere in maniera definitiva il giacimento archeologico.
Il villaggio neolitico in questione, abitato un tempo da comunità di agricoltori e allevatori della Bassa Murgia barese, rispecchia una fase del neolitico antico (metà del VI millennio a. C.) ed una del neolitico medio (fine VI- prima metà del V millennio a. C.).
Facendo riferimento alla prima fase troviamo le fondazioni di due capanne rettangolari e a 20 metri da una di queste una tomba nella quale era adagiato un soggetto femminile adulto.
Sono stati rinvenuti anche prodotti in ceramica ed attrezzi da lavoro in pietra scheggiata utilizzati per la raccolta dei cereali e per il trattamento di altre piante erbacee.
Viene poi ricondotta alla fase del neolitico medio una terza capanna, connessa molto probabilmente con attività produttive e non residenziali data la massiccia quantità di reperti ceramici presenti.
È con vivo entusiasmo che sosteniamo la ricerca ed il continuo dei lavori, accompagnati dalla speranza di poter visitare un domani questi luoghi pregni di storia, tanto lontana sotto il punto di vista cronologico quanto a portata di mano dal punto di vista geografico.
Michele Massarelli
(foto di repertorio)
Commenti
Posta un commento