Lo scorso mercoledi 13 marzo, all'interno della chiesa del Purgatorio di Modugno, si è
tenuta una mirabile lezione di storia, alla quale hanno partecipato
centinaia di persone.
Il Convegno,
avente per titolo: RIVISITANDO IL 1799, La Repubblica Partenopea e
l'adesione di Modugno, è stato organizzato dalla PRO LOCO con la PIA
ASSOCIAZIONE PURGATORIO, unitamente ad altre associazioni, e aveva
trai suoi relatori il presidente della Pro Loco di Modugno, Michele
Ventrella, lo studioso di storia risorgimentale Francesco Paolo
Calsolaro ed il professor Raffaele Macina, storico e direttore della
quarantennale rivista modugnese NUOVI ORIENTAMENTI.
La serata, svoltasi in una serie di interessanti proiezioni che documentalmente
illustravano i vari momenti che portarono i modugnesi ad aderire alla
Repubblica Partenopea, ha ricostruito i momenti più significativi
che portarono a rendere epico, per Modugno, l'anno 1799.
Ma, al di là
dei contenuti storici della serata, ci preme sottolineare
maggiormente l'argomento introdotto dal professor Macina, nel corso
della sua seguitissima lezione, che riguarda l'evento che
caratterizzerà il 2021, i mille anni di storia del nostro paese.
Con l'amore
e la passione che contraddistingue da sempre la sua opera
storico-informativa, il professor Macina ha lanciato ai presenti
la sua idea di programmazione di eventi culturali di diversa natura,
atti a valorizzare un millennio di storia.
Nei prossimi giorni, attraverso una serie di interviste e servizi, MODUGNO MERIDIANA, intraprenderà una campagna di conoscenza e sensibilizzazione, sull'evento del Millennio, verso tutti quei cittadini che siano interessati a supportare la promozione di una serie di iniziative qualificanti e prestigiose, le quali verranno meglio illustrate nel corso dei prossimi mesi.
Siamo
convinti che sarà l'intera città a partecipare alla costruzione di
un evento memorabile.
G.C.
Commenti
Posta un commento