Forestale e elicotteri dei carabinieri per il sequestro di una discarica abusiva, tutto grazie alle telecamere
Immagine di repertorio |
Il sequestro è stato disposto in via preventiva data la flagranza di reato, infatti i sospettati sono stati colti sul fatto e fermati dagli agenti del Nucleo di Polizia Ambientale, Agroalimentare e Forestale di Bari su segnalazione del 6° Nucleo Elicotteri di Bari, Raggruppamento Aeromobili Carabinieri, mentre davano fuoco a scarti agricoli.
Tutto ciò è stato reso possibile anche grazie alle telecamere poste in zona, le quali hanno ripreso i sistematici illeciti dei sospetti e hanno fatto mobilitare le forze dell'ordine.
Le telecamere e i rilevamenti fotografici, dunque, sono stati necessari a sventare il deposito e l'incenerimento abusivo nelle nostre campagne, limitando i danni ambientali.
E qui ci si interroga: se questi dispositivi di controllo e salvaguardia funzionano anche tra le campagne, perché non si implementa il loro uso? Perché non si utilizzano anche per le strade delle periferie cittadine, sulle vie più interessate a questo fenomeno così problematico per la nostra città?
Perché, se siamo capaci di sventare le azioni di certi incivili, non ci attrezzi amo adeguatamente per evitare che ciò accada?
L'abbandono illecito dei rifiuti è un problema che vessa Modugno da anni e che, benché sia risolvibile con un investimento - peraltro molte volte ammortizzato e ammortizzabile dalle sovvenzioni regionali o statali-, non accenna a diminuire, per cui, secondo noi, sarebbe beglio iniziare a correre ai ripari e a investire per evitare che le nostre periferie si infondono di spazzatura.
La Redazione
Commenti
Posta un commento