Modugno Meridiana è il blog d’informazione  cittadino più seguito della città con oltre
8000 iscritti. 
A contraddistinguere Meridiana sono i video d’informazione e di
denunce dei cittadini postati regolarmente sulla  Pagina ufficiale Facebook e
sul canale Youtube, oltre a dirette web da ogni angolo del paese e articoli
quotidiani pubblicati sulla piattaforma web blogspot.
I volontari sono ragazzi innamorati della propria città che gratuitamente si dedicano a raccogliere segnalazioni e a proporre soluzioni convenienti per il cittadino e per la città.
I volontari sono ragazzi innamorati della propria città che gratuitamente si dedicano a raccogliere segnalazioni e a proporre soluzioni convenienti per il cittadino e per la città.
Meridiana offre settimanalmente programmi e rubriche
d’approfondimento con lo scopo di valorizzare e incuriosire i suoi utenti. 
Massimo Macina studente universitario è l'ideatore e fondatore del blog, direttore responsabile dell'area video e media di Meridiana. Ogni venerdì conduce il programma d’approfondimento [di Venerdì] in live alle 14:30.
Tratta vari argomenti nel corso delle puntante, dalla storia all’economia, dall’arte
ai casi di cronaca modugnesi con la collaborazione  di ospiti che in via esclusiva privilegiano
Meridiana come canale/blog informativo. 
[di Venerdì] e le sue puntate:
Puntata
   
 | 
  
Titolo 
 | 
 
1)     
  28/09/18 
 | 
  
Storia e arte: chiesa S.
  Maria del Suffragio (o del Purgatorio)  e le fondamenta della chiesa di
  San Michele edificata nel basso Medioevo dalla famiglia Rizza. 
 | 
 
2)     
  05/10/18 
 | 
  
 Edizione speciale
  dalla sala Beatrice Romita per il tavolo tecninco sulla questione delle
  molestie olfattive a Modugno. 
 | 
 
3)     
  12/10/18 
 | 
  
Valorizziamo le campagne
  limitrofe alla città attraverso video e immagini esclusive 
 | 
 
4)     
  19/10/18 
 | 
  
Storia e arte: l'arco dei
  santi in via Cazzano - centro storico 
 | 
 
5)     
  16/11/18 
 | 
  
Palazzo Giampaolo in
  piazza Sedile ed edicola della Madonna della neve 
 | 
 
6)     
  23/11/18 
 | 
  
Il municipio, ex convento
  di suore Benedettine 
 | 
 
7)     
  30/11/18 
 | 
  
 Speciale Circo a
  Modugno: è giusto “usare” gli animali per lo spettacolo? 
 | 
 
8)     
  08/12/18 
 | 
  
Immacolata Concezione:
  piatti tipici e significato religioso con don Nicola Tatulli. 
 | 
 
9)     
  21/12/18 
 | 
  
Salvatore Pantaleo ucciso
  per una balordata, domenica 23 la commemorazione 
 | 
 
10) 
   
 | 
  
A Polignano a mare il centro storico è riservato a pochi, torna il pedaggio 
 | 
 
11) 
   
 | 
  
Palazzo Motta. Viaggio nel centro storico della città 
 | 
 
12) 
   
 | 
  
Questione Porto Torres: area pubblica o privata?  
 | 
 
13)  15/01/19 
 | 
  
Edizione straordinaria. Stato di agitazione per i dipendenti del comune. Intervista ai sindacalisti Valerio (UIL-FPL) e Lonigro (F.P. CGIL) 
 | 
 
14) 
   
 | 
  
Caos al centro anziani comunale: fa acqua da tutte le parti 
 | 
 
15) 
   
 | 
  
Quali problematiche incontra un cieco o ipovedente a Modugno?  
 | 
 
16) 
   
 | 
  
Salvini processato? Intervista a Lopez e Pilolli 
 | 
 
17) 
   
 | 
  
Le buche in viale della Repubblica a Modugno e la censura degli oscurantisti 
 | 
 
18) 
   
 | 
  
Gender nelle scuole: il caso Bari 
 | 
 
19) 
   
 | 
  
Ed. Straordinaria: non ci deve essere tristezza senza speranza, lutto cittadino 
 | 
 
20) 
   
 | 
  
Convento di san Domenico e la festa dell'Addolorata. Intervista a don Nicola Tatulli 
 | 
 
21) 
   
 | 
  
Cosa è la Quaresima? In studio il prof. Nicola Liberio  
 | 
 
22) 
   
 | 
  
Modugno compie mille anni. Intervista al prof. Raffaele Macina, direttore della storica rivista Nuovi Orientamenti. 
 | 
 
23) 
   
 | 
  
Sono scoppiate le polemiche sui social per la conferenza sull'aborto di questa domenica a sala Beatrice Romita. Ospite in studio il prof. Nicola Liberio 
 | 
 
24) 
   
 | 
  
Cultura di Modugno: Sala del sedile dei Nobili 
 | 
 
25) 
   
 | 
  
Modugno è passaggio del cammino Materano, frequenatato ogni anno da centinaia di pellegrini. Peccato che la spazzattura rovini il paesaggio. 
 | 
 
26) 
   
 | 
  
Federicus di Altamura. Ecco l'esempio concreto di come si valorizza il territorio e il commercio locale 
 | 
 
27) 
   
 | 
  |
28) 
   
 | 
  |
29) 
   
 | 
  

Commenti
Posta un commento