Palazzo Santa Maria della Croce, 30 novembre, consiglio comunale cittadino.
Dopo 3 anni di buio e di illuminarie private poste sporadicamente dai commercianti cittadini, per le prossime festività natalizie il comune ha deliberato ieri lo stanziamento di €35 mila per l'addobbo cittadino delle vie principali e di alcune zone periferiche tipo zona Cecilia.
Previsti due alberi di Natale e una vasta rete di addobbi che percorreranno via Roma, via Cairoli, via Paradiso, piazza Sedile ecc...

Subito l'associazione Commercianti e Artigiani ha cantato vittoria, infatti tempestivo è stato il comunicato stampa pubblicato sui social in attesa dell'incontro di questi giorni con la Confcommercio.

Lo stesso assessore alle attività produttive ha ammesso durante il consiglio che "i cittadini lo stavano richiedendo", quasi sicuramente riferendosi ai membri dell'ACAM che dallo scorso febbraio stavano portando avanti queste richieste per avere un po' di visibilità in più e per attirare, magari, anche una clientela extracittadina.
Ma non hanno festeggiato solo gli esercenti per questi ordinari addobbi, bensì tutti i cittadini modugnesi che dopo tre anni potranno finalmente rivedere la città ben illuminata e festosa in attesa del Santo Natale.
Dopo 3 anni di buio e di illuminarie private poste sporadicamente dai commercianti cittadini, per le prossime festività natalizie il comune ha deliberato ieri lo stanziamento di €35 mila per l'addobbo cittadino delle vie principali e di alcune zone periferiche tipo zona Cecilia.
Previsti due alberi di Natale e una vasta rete di addobbi che percorreranno via Roma, via Cairoli, via Paradiso, piazza Sedile ecc...
Subito l'associazione Commercianti e Artigiani ha cantato vittoria, infatti tempestivo è stato il comunicato stampa pubblicato sui social in attesa dell'incontro di questi giorni con la Confcommercio.
Lo stesso assessore alle attività produttive ha ammesso durante il consiglio che "i cittadini lo stavano richiedendo", quasi sicuramente riferendosi ai membri dell'ACAM che dallo scorso febbraio stavano portando avanti queste richieste per avere un po' di visibilità in più e per attirare, magari, anche una clientela extracittadina.
Ma non hanno festeggiato solo gli esercenti per questi ordinari addobbi, bensì tutti i cittadini modugnesi che dopo tre anni potranno finalmente rivedere la città ben illuminata e festosa in attesa del Santo Natale.
Commenti
Posta un commento