Settembre è mese di festa per i modugnesi in onore di san Nicola da
Tolentino, patrono della città, e san Rocco di Montpellier, protettore, i più
devoti si preparano ai festeggiamenti già dalla metà del mese di agosto.
Nicola
da Tolentino (1245-1305) fu un frate dell'Ordine di
Sant'Agostino, canonizzato nel 1446.
La storia rappresentata da un ignoto pittore giottesco detto Maestro della Cappella di San Nicola, narra come i suoi genitori si fossero recati a Bari su consiglio di un angelo in pellegrinaggio alla tomba di san Nicola di Bari per avere la grazia di un figlio. Ritornati a Sant'Angelo ebbero il figlio desiderato e lo chiamarono Nicola, molto probabilmente concepito proprio a Modugno durante il viaggio di ritorno.
La città di Modugno proclamò Patrono San Nicola da Tolentino durante la luttuosa peste dell'anno 1656 nella quale Nicola concesse la grazia alla città liberandola dalla peste.
San
Rocco (1350-1379) è il santo più invocato dal medioevo come
protettore dal terribile flagello della peste.
Nell’età moderna l’occidente ha sconfitto definitivamente
il problema della peste, che senso ha ancora oggi festeggiare e invocare questi
santi? Lo abbiamo chiesto a don Nicola
Colatorti parroco della chiesa Madre di Modugno.
Di seguito il
video-intervista.

Commenti
Posta un commento